lunedì 9 maggio 2011

Grafici

Stamattina è stato sollevato un problema che credo meriti un approfondimento:
con che time frame osservare le figure?
Uso il grafico lineare ad un ora.
Nell'intento di condividere una figura in formazione( che è quella del grafico che segue) è stato postato un grafico con time frame diverso e mi scuso per l'errore.
Il problema di fondo però rimane: se non vediamo tutti lo stesso grafico ,non ci capiamo.
Sto cercando di trovare il modo di mettere on line un grafico interattivo in modo da poterlo osservare insieme ed in real time.

Maurizio





Grafici:aggiornamento
Nel pomeriggio,grazie a Masterdany che ha postato questo link ,abbiamo tutti potuto osservare lo stesso grafico e seguirne in real time la formazione delle figure.
Siamo stati così in grado di osservare e misurare il triangolo in cui il prezzo era ingabbiato e individuare il punto esatto da cui sarebbe poi uscito velocemente. Cosa che è puntualmente avvenuta.
Io insisto sul grafico h1 perchè la figure sono nitide.
Le figure ci servono per confermare la direzione,ad esempio: se il prezzo è a 1,4293 ed il supporto è 14291

se si completa in figura la W abbiamo la conferma del buy.


La figura anticipa il movimento del prezzo e ci dice se un supporto o una resistenza terrà o meno.


Un altro esempio, sempre sui valori di prezzo e di supporto precedenti: se si formasse in figura una M ,io della tenuta di quel supporto non mi fiderei molto...


Ora tutto questo ci serve nell'intraday, per poter trarre beneficio dal movimento del prezzo in entrambe le direzioni.


Noi possiamo osservare le figure ad un time frame piu basso( ad 30 min-10-min etc.) ma, piu' è basso il time frame piu' effimera è l'"efficacia " del segnale generato dalla figura.


Su time piu lunghi le figure sono piu affidabili.


Chiarito questo che ognuno usi il time frame che è piu' congeniale alla propria operatività.

Maurizio

Nessun commento:

Posta un commento